-
uf.st.Procura della Repubblica di NOcera Inf.01:57
-
Ufficio Stampa FC POMPEI: Antonella Scippa01:19
-
Pasquale Formisano01:01
-
UF.ST.23:42
-
Marco Pirollo00:27
-
uf.st.NSC23:36
-
Antonella Scippa23:13
-
uf. st. Corrado Matera00:31
-
Ufficio Stampa FC POMPEI Antonella Scippa20:51
-
Carmen Abagnale14:32
-
UF.ST.P.A. ERCOLANO13:08
-
ANTONIO POLLIOSO01:33
-
UF.ST.ANGRI 192701:25
-
Uf.st. Comune di Scafati13:32
-
uf.st. Tommasetti01:34
INGV, ANALIZZATI I TERREMOTI STORICI D'ISCHIA IN RELAZIONE ALLA SISMICITà DELL'ISOLA
Il terremoto di Ischia del 2017, che ha prodotto ingenti danni tra Casamicciola e Lacco Ameno, deve essere visto come un campanello d’allarme. La storia passata dell’Isola, infatti, mostra che spesso i terremoti più forti avvengono a ‘sciami’, nella stessa zona, distanziati temporalmente l’uno dall’altro di alcuni anni, e con una durata totale di alcuni decenni. Appare quindi prioritaria la messa in sicurezza degli edifici in un’area, ampia circa 20 km2, in cui i terremoti del passato sono stati fortemente distruttiviNello studio “Seismic risk mitigation at Ischia island (Naples, Southern Italy): an innovative approach to mitigate catastrophic scenarios” appena pubblicato sulla rivista Engineering Geology, i ricercatori hanno, in particolare, analizzato la sequenza sismica dell’800, iniziata nel 1828 e continuata con altri cinque importanti eventi di cui due, nel 1881 e nel 1883, con danni ingentissimi a persone e cose.
“A seguito degli eventi sismici dell’ottocento, Mercalli esortò le autorità dell’epoca ad evitare di ricostruire con le stesse tecniche e negli stessi luoghi distrutti nel 1881. Purtroppo, non ascoltato, l’evento sismico del 1883 fu particolarmente intenso e i danni alle strutture abitative e, conseguentemente, le vittime furono molto più numerose” – ricorda Giuseppe De Natale, ricercatore dell’INGV, che aggiunge “in considerazione dell’urbanizzazione attuale della zona, il nostro lavoro ha anche calcolato, in maniera necessariamente approssimativa, gli effetti che verosimilmente si avrebbero se avvenisse un terremoto simile, rispettivamente, al 1883, al 1881 o al 1828”.
“Gli scenari attesi, sebbene implicherebbero meno danni dei terremoti ‘gemelli’ del passato, sarebbero comunque molto importanti, in particolare nella zona di Casamicciola alta cui dovrebbero semmai essere dedicate tecniche costruttive particolari”.
“Il lavoro dimostra che il metodo più efficace per la messa in sicurezza delle aree urbane a maggior rischio è quello di consolidare gli edifici in modo che possano resistere, in ciascuna area, alle stesse intensità sperimentate durante il terremoto del 1883, che può essere ragionevolmente considerato il più forte evento atteso”, sottolinea ancora De Natale, che così conclude: “La necessità di nuove ricerche in materia di pericolosità sismica e di una rapida messa in sicurezza dei centri urbani più esposti di Ischia è evidentemente urgente, ma rappresenta comunque un paradigma per l’intero territorio Italiano dove, purtroppo, terremoti di magnitudo anche estremamente modesta causano vittime e danni inaccettabili”.
È necessario ricordare che altri recenti studi, realizzati da altri ricercatori dell'Istituto, propongono diversi modelli e interpretazioni sia dell’evoluzione della struttura sismogenica dell’isola d’Ischia che della sua pericolosità.
In particolare, allo stato attuale delle conoscenze, non è possibile ottenere una interpretazione certa e univoca dei processi attualmente in atto nel sottosuolo di Ischia.
L'INGV è, tuttavia, quotidianamente impegnato nel raggiungere questo fondamentale obiettivo scientifico e sociale.
La ricerca pubblicata ha una valenza essenzialmente scientifica, priva al momento di immediate implicazioni in merito agli aspetti di protezione civile.
#ingv #ischia #terremotistorici