-
uf.st. Tommasetti20:39
-
Portavoce Polizia di Stato20:34
-
Clelia Ardone20:10
-
UF.ST.POLICHETTI00:15
-
00:00
-
Silvia De Cesare21:20
-
UF.ST.P.A. ERCOLANO21:12
-
Pro Loco Pompei Today20:03
-
Portavoce Polizia di Stato00:19
-
Portavoce Polizia di Stato00:13
-
Eliana Carbone20:12
-
Prisco Cutino00:00
-
UF.ST.POLICHETTI20:15
-
uf.st.P.A. Pompei18:44
-
UF.ST.NURSIND SALERNO00:01
LO SPRECO ALIMENTARE' PUÒ DIVENTARE ECONOMICO: SE OGNI ITALIANO INVESTISSE L'ESATTO VALORE DELLO SPRECO DI 12 MESI NELLA SOSTENIBILITÀ, SI COSTITUIREBBE UN TESORETTO DI 13 MILIARDI DI EURO IN GRADO DI CRESCERE DEL 6% OGNI ANNO
«Ed essere sostenibili è economicamente vantaggioso anche per le aziende» sostiene Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di i Ener2Crowd, che questo Natale per ridurre l'inevitabile impatto ambientale dell'eccesso ha deciso di collaborare contro gli sprechi alimentari.
«Ogni italiano butta via mediamente 800 grammi di cibo a settimana, per un valore di 17 euro mensili pro-capite» puntualizzano gli analisti di Ener2Crowd. «Se ogni italiano -proseguono- dedicasse l'esatto valore dello spreco di 12 mesi alla sostenibilità a progetti pensati per il progresso del Pianeta, questi rappresenterebbero un tesoretto di circa 13 miliardi di euro in grado di crescere del 6% all'anno». Il Natale è tradizionalmente il momento dell'eccesso, soprattutto in Italia dove in occasione delle feste si esagera spesso con cibi e vini. Queste celebrazioni natalizie golose hanno così un effetto dannoso sul pianeta di cui stiamo consumando le risorse a tempo di record, ogni anno sempre di più: a mettere in evidenza questo aspetto spesso trascurato è Ener2Crowd ( www.ener2crowd.com), la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding energetico, che in occasione di questo Natale 2019 invita i cittadini a rendere le feste più eco-sostentibili. |