TERREMOTO TRA TOSCANA ED EMILIA ROMAGNA DI MAGNITUDO 4.5-5.0

Alle 14,48, il sisma è stato avvertito a Firenze, Livorno, Bologna, Modena e Reggio Emilia e Milano. Un'altra scossa alle 15,50.
letto 1310 volte
1359129938534sisma.jpg

L'epicentro è stato individuato nell'Appennino a 10 km a Nord-Est di Castiglione di Garfagnana con magnitudo 5.0, a 10 km di profondità.

La scossa è stata avvertita anche a Prato, e la terra sta continuando a tremare, seppur con magnitudo decrescente.

L'ultimo terremoto che interessò la zona, pare che risalga al 7 settembre 1920. In quel caso fu di magnitudo 6.5 ed ebbe pesantissime conseguenze nei comuni dell'alto modenese, tanto che il ricordo di quell'evento è ancora vivissimo nella popolazione e da sempre i comuni del crinale del modenese sono classificati sismici anche se con gradi diversi nel corso del tempo. C'è preoccupazione perchè le zone del modenese sono coperte da una spessa coltre nevosa per cui si teme possano verificarsi anche delle valanghe. Preoccupano anche le condizioni in cui si trovano le strade vicinali che portano a casolari isolati.

Al momento non si registrano segnalazioni di danni a cose o a persone. Lo conferma il direttore dell'agenzia regionale di Protezione civile in Emilia Romagna Maurizio Mainetti. La scossa è stata avvertita in modo forte nei comuni Appenninici del crinale modenese. Sono già partiti i tecnici della protezione civile per le verifiche sul campo. Un comunicato radiofonico ha avvertito che: "Domani in Toscana scuole chiuse per precauzione". In base alla sentenza che ha condannato i 7 scienziati della Commissione Grandi Rischi, chi si prenderà la responsabilità di decidere quanti giorni dovrà durare l'allerta sisma?