-
ANTONIO POLLIOSO01:02
-
uf.st.Comune di Castel San Giorgio00:04
-
uf.st.P.A. Pompei23:32
-
Maria Consiglia Izzo23:14
-
UF.ST.COMUNE DI SCAFATI22:45
-
UF.ST.NURSIND SALERNO00:21
-
uf.st. Tommasetti00:09
-
uf.st.Viminale00:34
-
Prisco Cutino23:35
-
UF.ST. SOPRINTENDENZA DI SALERNO E AVELLINO20:17
-
Puracultura19:36
-
UF.ST.FdI CAMPANIA00:29
-
UF.ST.P.A. ERCOLANO00:16
-
uf.st.Prefettura di Salerno18:15
-
Barbara Landi17:47
SALUTE. COME COSTRUIRE UNA SEMPLICE TRAPPOLA CONTRO LE ZANZARE
Le zanzare sono è portatrici di varie malattie, tra cui la 'Dengue',quindi, eliminarle è una necessità.Si avvicina la stagione calda e con essa, oltre le vacanze, il mare, la montagna, anche le fastidiose e a volte pericolose zanzare. Ormai, siamo invasi da zanzare di vario tipo provenienti da tutto il mondo, il motivo è semplice: anch?esse viaggiano. Il progresso, che ha permesso trasvolate oceaniche, movimenti rapidi e trasporti facilitati, ha fatto sì che anche questi minuscoli insetti prendano l?aereo, le navi, i treni, etc?
Quindi, con i pruriti e i ponfi, anche malattie tra cui la ?dengue?. Negli ultimi decenni la Dengue si è imposta come emergenza di sanità pubblica soprattutto in America Centrale e Meridionale. Il vettore primario per questa malattia è una zanzara che si è espansa in tutti i tropici e in zone urbane dove gli abitanti sono molto suscettibili all?infezione. Il processo di urbanizzazione, che ha lasciato molta gente senza acqua, fognature e sistemi di recupero dei rifiuti, ha favorito la formazione di nuovi siti dove il vettore può insediarsi, velocizzando in questo modo l?espandersi dell?infezione. Anche il controllo costante e meccanico dell?epidemia non ha aiutato a fermare la sua avanzata.
Impariamo quindi a difenderci da essa e da altri tipi di zanzare. Ma come? Costruendoci da soli una bella trappola antizanzare. E vediamo cosa ci serve e come fare:
Quello che ci serve è fondamentalmente:
-200 ml di acqua, 50 grammi di zucchero di canna, 1 grammo di lievito (lievito di pane, che si trova in qualsiasi supermercato) e una bottiglia di plastica da 2 litri.
Procedura:
1°. Tagliamo la bottiglia di plastica (tipo PET) a
metà. Ci serviranno entrambi i pezzi della bottiglia.
2 °. Mescoliamo lo zucchero di canna con l'acqua calda. Lasciamo raffreddare. Quando si è rafreddata, versiamola nella metà inferiore della bottiglia.
3 °. Aggiungiamo il lievito. Non c'è bisogno di mescolare. Si Crea così anidride carbonica.
4 °. Posizioniamo la parte imbuto, capovolta, nell'altra metà della bottiglia (vedi foto).
5 °. Avvolgiamo la bottiglia con qualcosa di nero, meno la parte superiore, e mettiamola in qualche angolo della vostra casa o del terrazzo.
Il risultato sarà che dopo un paio di settimane si vedrà una gran quantità di zanzare morte all'interno della bottiglia.