-
STAFF SINDACO02:35
-
Prisco Cutino02:09
-
UF.ST.VIETRI00:56
-
UF.ST.COMUNE DI SCAFATI00:46
-
uf.st. Tommasetti20:47
-
UF.ST.CONFAPI NA20:40
-
Olga Chieffi20:20
-
Marco Pirollo18:39
-
UF.ST.POLICHETTI19:30
-
Portavoce Polizia di Stato19:20
-
Silvia De Cesare18:17
-
Portavoce Polizia di Stato00:46
-
Portavoce Polizia di Stato21:18
-
UF.ST.P.A. ERCOLANO18:16
-
Monica De Santis19:54
Scafati: UNA MOSTRA REALIZZATA DAI BAMBINI DI PROGETTO LIFE
Ieri sera presso il centro sociale di Maricondain chiave ironica la storia del fiume Sarno, grazie al sapiente aiuto dell'artista Antonella Scala, operatrice di ceramica e falegnameria del Progetto Life, della dott. Pauciullo e della dott. D’Apuzzo. I lavori svolti dai bambini e dai ragazzi hanno ricevuto il plauso dell’amministrazione comunale e delle famiglie accorse per assistere all’impegno e alla creatività dei loro figli. <<Voglio dare atto ai responsabili di Progetto Life – ha detto Michele Raviotta, presente alla mostra dei bambini - per il lavoro costante svolto in questi mesi nell’anonimato. Gli occhi di questi bambini impegnati in attività costruttive sono significativi, per questo ringrazio ancora il lavoro che c’è dietro queste iniziative>>. Bambini, costretti a vivere in un degrado ambientale e sociale di un quartiere abbandonato, che l'artista Antonella Scala ha così commentato: << Ho voluto fare un progetto nel progetto - ha dichiarato - semplicemente perche' ho potuto estrapolare attraverso gli elementi plastici delle argille e dei colori i loro sentimenti piu' profondi. Ho allestito la falegnameria a mò di galleria per renderli protagonisti del loro lavoro. Ho tappezzato i corridoi con vignette ambientaliste ripulendo vecchie pareti per dare sia ordine visivo che mentale. Il mio e' un lavoro che vuole dare a questi ragazzi una dignita',quella di esistere con dignita' facendogli scoprire un altro mondo>>. Da anni Antonella Scala è impegnata con lo scopo di sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’ambiente;vivendo in una terra ricca di storia e di cultura quale è Pompei e vedendola degradata dall’inquinamento del fiume Sarno e dai rifiuti. I ragazzi di Progetto Life sono stati seguiti inoltre da marianna aurelio,teresa falanga e silvana garante nel preparare delle rappresentazioni danzanti,come la tarantella, poesie e schetch ambientalisti dove un bambino rappresentava il fiume solitario e abbandonato, simbolo del degrado attuale. Tutti i giorni dal lunedì al sabato, infatti, i bambini di “Progetto Life” si danno appuntamento nei vari centri sociali di Scafati e vengono impegnati in attività scolastiche pomeridiane, attività ludiche, in uno spazio dedicato agli adolescenti e in attività laboratoriali quali informatica e Fotografia, Teatro, Sport, Inglese e Francese. Il sostegno, però, non è solo dei bambini, perché le attività di Progetto Life sono rivolte anche alle famiglie attraverso dei punti informativi e d’ascolto. Francesca Cutino