Scafati: IL BILANCIO VERRA' APPROVATO DOPO LE ELEZIONI

Approvato in giunta è stato illustrato dall'assessore al Bilancio Francesco Scafarto
letto 1943 volte
municipio(28).jpg
Tempi troppo stringati per l’iter burocratico che precede l’approvazione del Bilancio, sebbene la giunta comunale lo abbia già approvato. In consiglio comunale, però, i capitoli del bilancio predisposti dall’assessore Bilancio e Tributi Francesco Scafarto e dal ragioniere capo Emilio Gallo, potranno giungere solo dopo il 13 e 14 aprile e ...

quindi con la nuova amministrazione. << Questa attività amministrativa – ha precisato il sindaco uscente, Francesco Bottoni nella conferenza stampa di questa mattina– si è caratterizzata nella chiusura dei debiti fuori bilancio dalla precedente amministrazione – per questo è stato istituito un ufficio legale – e da una politica tesa a mantenere inalterate le imposte comunali, come la Tarsu. Un ringraziamento particolare al rag. Gallo per quanto è stato capace di fare in questi cinque anni. Penso che l’attività amministrativa debba essere portata avanti da persone qualificate come il neolaureato assessore Scafarto. Resto, inoltre, perplesso, per l’esclusione del candidato Giacinto Grandito, la leggerezza dimostrata nell’autocertificarsi la dice lunga sull’attività amministrativa che il centro-destra vuole mettere in campo. Numeri sbagliati, continuamente vengono pronunciati dal candidato del Popolo della Libertà, Pasquale Aliberti,dettati da una smania di grandezza e poca informazione. Noi, invece, abbiamo sempre ragionato con i piedi per terra>>. L’assessore al Bilancio, ha poi illustrato dal punto di vista tecnico il bilancio approvato dalla giunta e ribadito, sulla scorta della conferenza stampa di qualche settimana fa, le novità inserite riguardanti l’abolizione della tassa relativa al passo carrabile, ampiamente contestata dai cittadini e la riduzione al 50% dell’occupazione del suolo pubblico ad opera di impalcature edili. << Mi preme sottolineare – ha detto l’assessore Scafarto – l’invariabilità della Tarsu da circa tre anni, in quanto è solo tra il 2005-2006 che si ebbe l’incremento. Un’altra precisazione è invece doverosa per quanto riguarda il Patto di Stabilità, che diversamente da quello che dichiara la coalizione di centro-destra, non abbiamo sforato. Nel mese di gennaio, in effetti, lo sforamento c’era, ma poi grazie ad una delibera regionale che prevede l’erogazione di finanziamenti ai Comuni con popolazione superiore ai 5000 abitanti, siamo rientrati a pieno regime>>. Inserito, inoltre nel Bilancio un capitolo per il 65°anniversario della liberazione di Scafati dall’occupazione nazista che ricorre il 28 settembre di quest’anno, per un bilancio che impegna circa 95 milioni di euro. Francesca Cutino