-
uf.st. Tommasetti00:46
-
Eliana Carbone00:30
-
STAFF SINDACO23:43
-
UF.ST.POLICHETTI00:10
-
Prisco Cutino20:42
-
Ender comunicazioni18:42
-
STAFF SINDACO18:08
-
UF.ST.FIALPROVINCIALE SALERNO17:58
-
UF.ST.CISL SALERNO17:48
-
Enzo Ruggiero17:38
-
Enzo Ruggiero17:26
-
EMILIO D'ARCO01:07
-
uf.st. Tommasetti00:50
-
UF.ST.SIALP PROVINCIALE00:43
-
Monica De Santis00:26
FALSE POLIZZE ASSICURATIVE. SGOMINATA UN'ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE.
Numerose persone sono state truffate nell'agro nocerino-sarnese e nell'area vesuviana. La banda emetteva false polizze assicurative. Corsa al rintraccio di tutti i clienti non coperti da assicurazione in caso di incidentiLa Tenenza Carabinieri di Pagani, al termine di un'articolata indagine, intrapresa di propria iniziativa, sulla scorta di una preliminare attività informativa sul territorio, ha deferito in stato di libertà, quali componenti di un sodalizio criminale organizzato e volto a perseguire truffe in danno di privati cittadini, mediante falsi contratti assicurativi, 5 persone, di cui una di Pagani, una di Scafati, due di Giugliano in Campania ed uno di Castel Volturno. Questi truffatori, infatti, da diversi mesi, si erano stabilmente associati ed organizzati, anche con una struttura operativa, aperta al pubblico, allo scopo di truffare dei privati cittadini, rilasciando polizze assicurative false della compagnia ?INTER HANNOVER? nonché MERAINI ASSURANCES (su quest?ultima esistevano anche gli ?alert? già presenti su diversi siti web), previo versamento di ?premi? certamente competitivi, ma falsi. Nel corso dell?indagine, sono stati individuati e perquisiti uffici utilizzati dal sodalizio in Pagani e Giugliano in Campania, con tanto di insegna al pubblico. Una truffa ben organizzata, infatti, negli uffici sono stati operati sequestri di copiosa documentazione d?interesse investigativo, apparecchiature informatiche e per collegamento internet, vario materiale utile per confezionamento e preparazione di falsi, svariati campioni di polizze contraffatte, pronte per consegna, ed un corposo elenco di clienti, oltre ad assegni bancari per circa 12000 euro, provento dell'attività truffaldina.
Si spera che la notizia divulgata dai giornali e anche dal nostro giornale mezzostampa, possa servire come cassa di risonanza per raggiungere ed avvisare le numerose parti offese/clienti, in via di identificazione e rintraccio, in relazione all?emergente problematica della circolazione in atto su strada di autoveicoli totalmente privi copertura assicurativa.