LOTTA AI BOTTI ILLEGALI. SEQUESTRI ED ARRESTI NELL'AGRO NOCERINO-SARNESE.

Azione di contrasto dei carabinieri dell'agro alla vendita senza licenza
letto 1386 volte
botti.jpg

A Scafati la locale Tenenza Carabinieri, nell'ambito di servizi volti ad intercettare i canali di approvvigionamento dei fuochi pirotecnici e prodotti esplodenti illegali e nell?ambito di un più vasto piano nell?agro per la prevenzione e la repressione di forme abusive di detenzione e vendita di botti illegali, ha operato diverse perquisizioni domiciliari. In alcune di queste perquisizioni domiciliari, nel garage di una abitazione, si è proceduto, nei confronti di M. P., classe. 1962, al sequestro di 30 Kg circa di fuochi di artificio di IV e V categoria, e di quasi 160 petardi realizzati artigianalmente, in assenza di permesso di polizia. Il soggetto è stato indagato a piede libero per detenzione fini della vendita di fuochi pirotecnici senza licenza nonché per detenzione illecita di materiale esplodente.

Nella cantina di tale Vanacore Salvatore, classe 1968, occultati, sono stati rinvenuti e sottoposti sequestro più di 600 petardi artigianali (le cosiddette ?cipolle?). Data la pericolosità dei quantitativi rinvenuti, si è reso necessario l?intervento di militari artificieri del Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno, adatti a tali operazioni di controllo e campionatura, nonchè distruzione, su disposizione del magistrato, il Vanacore è stato arrestato, e dopo le formalità di rito, sottoposto regime arresti domiciliari, in attesa giudizio.   

A Cava dei Tirreni, invece, la locale Tenenza Carabinieri ha notificato una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa il  23 c.m. dalla Corte di Appello di Salerno, nei confronti di ZULLO Vincenzo, classe 1981, pregiudicato. Il provvedimento è scaturito in seguito a più segnalazioni all'Arma circa il suo comportamento non rispettoso delle prescrizioni imposte, quale imputato in procedimento penale a suo carico per violazione degli obblighi imposti dalla sorveglianza speciale, misura di prevenzione cui era sottoposto (reato commesso il 19 mag. 2011, in Cava de' Tirreni).