-
UF.ST.NURSIND SALERNO00:28
-
SAEE090001 NOCERA SUPERIORE I DISTRETTO 05323:54
-
uf.st. Tommasetti23:31
-
UF.ST.SPORTING ARECHI23:59
-
Portavoce Polizia di Stato23:46
-
Silvia De Cesare19:57
-
UF.ST.P.A. ERCOLANO19:25
-
uf.st.staff Sindaco19:09
-
Portavoce Polizia di Stato18:48
-
MERCATO SAN SEVERINO (SA), TOMMASETTI (LEGA): "CROLLO AL CIMITERO, CHI SI ASSUME LA RESPONSABILITA'"uf.st. Tommasetti18:40
-
uf.st.Sirica23:44
-
Francesco Celiento20:26
-
Carmine Lione Uf. St. Basket Scafati 196923:49
-
Portavoce Polizia di Stato01:14
-
uf.st.Prefettura di Salerno01:05
PRIMA GIORNATA COMUNALE PER LA LEGALITA'
Istituita in via permanente nella giornata in cui ricorre l'Anniversario della morte del valoroso maresciallo dei carabinieri Luigi D'Alessio
letto 1472 volte
Fervono i preparativi per l?organizzazione della celebrazione della prima Giornata comunale per la legalità, insignita di medaglia del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, in programma domenica 8 gennaio. La scelta dell?8 gennaio non è una data casuale, ma è il giorno in cui, nel 1982, avvenne l?omicidio, da parte di esponenti della camorra, del maresciallo dei carabinieri Luigi D'Alessio, 41 anni, all?epoca in servizio presso la compagnia dei carabinieri di Torre Annunziata, che ha competenza territoriale anche su Boscoreale. Nel conflitto a fuoco perse la vita, vittima innocente, anche una giovanissima ragazza di sedici anni, Rosa Visone. Ricco il programma. Si inizierà domenica mattina alle ore 10.00 con l?apertura, nel chiostro della Casa Municipale, della mostra ?Il mio impegno per la legalità?, lavori realizzati dagli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Alle ore 11.00, in Piazza Pace, esibizione di arti marziali Taekwondo, pulcini dell?Associazione dilettantistica ?New Energy?. Alle ore 17.00, nell?aula consiliare, dibattito ?Legalità e territorio?, al quale interverranno, Angelo CIUNI, Viceprefetto Vicario, Prefettura di Napoli, Giovanni de ANGELIS, Giudice presso il Tribunale di Torre Annunziata, Amleto FROSI, presidente Associazione Alilacco, Giovanni ACANFORA, assessore alle politiche sociali e giovanili e il sindaco Gennaro LANGELLA. A seguire vi sarà la cerimonia di premiazione dei vincitori della borsa di studio ?Il mio impegno per la legalità?. Presenzieranno alle celebrazioni anche i familiari del valoroso maresciallo Luigi D?Alessio.
Lunedì 9 Gennaio, invece, vi sarà la ?Marcia comunale per la legalità? alla quale parteciperanno autorità, cittadini e alunni delle scuole di ogni ordine e grado. La marcia, alle ore 9,30, muoverà da due diversi punti del paese. Da Piazza Vargas e dall?area mercatale in via Passanti Provinciale, per concludersi in Piazza Pace dove si terrà una cerimonia pubblica alla quale presenzieranno gli on.li Gianfranco VALIANTE e Angelo Marino, rispettivamente, presidente e vicepresidente della commissione regionale d?inchiesta anticamorra. La due giorni di iniziative sarà animata anche con la presenza in Piazza Pace di ludobus e giochi per ragazzi, con strutture gonfiabili, in collaborazione con la società sportiva ?Vesuvio Oplonti Volley?; esibizione di artisti di strada e del gruppo di musica popolare ?Luna janara?.
?Sono fiero e orgoglioso di aver ricevuto il prestigioso riconoscimento del Presidente della Repubblica che ha voluto insignire la ?Giornata comunale per la legalità? con una sua medaglia ?ha commentato il sindaco Gennaro Langella-. Questo riconoscimento è anche un riscatto per la nostra comunità che, negli anni addietro, ha dovuto subire l?onta di due scioglimenti del consiglio comunale per condizionamenti della criminalità organizzata. Boscoreale sta rinascendo anche attraverso queste celebrazioni. L?istituzione della ?giornata comunale per la legalità?, e della borsa di studio ?ha detto il sindaco Langella-, è un gesto concreto per sostenere i valori della legalità, per incidere fortemente nel tessuto urbano, per sollecitare il senso di appartenenza alle Istituzioni e quindi alle regole e alla legalità della nostra comunità, ma soprattutto occasione di repulsione del fenomeno malavitoso e di tutte quelle devianze che derivano dal vivere al di fuori dei principi della civile convivenza. Approfondire il significato della legalità e guardare a essa attraverso le proprie azioni quotidiane ?ha aggiunto il Sindaco- costituisce un indispensabile bagaglio culturale soprattutto per le generazioni future che si accingono a guidare la nostra società. Abbiamo scelto la data dell?8 gennaio anche per ricordare un valoroso uomo, il maresciallo dei carabinieri Luigi D?Alessio, che, giovanissimo, nello svolgimento del suo lavoro, ha dato la vita per difendere i valori e i principi della legalità. Colgo l?occasione ?ha concluso il sindaco Langella- per ringraziare la famiglia, che ha accolto favorevolmente la nostra iniziativa, e l?Arma dei Carabinieri, per la vicinanza e la preziosa collaborazione assicurataci per la riuscita della stessa?.
?Per rinsaldare i valori della legalità ?ha affermato Giovanni Acanfora, assessore alle politiche sociali, giovanili e della famiglia, promotore dell?iniziativa-, è quanto mai fondamentale intraprendere azioni concrete per incidere fortemente nel tessuto urbano, organizzando interventi mirati a coinvolgere la popolazione, a sollecitare il senso di appartenenza alle istituzioni e quindi alle regole e alla legalità. L?educazione alla legalità ?ha aggiunto Giovanni Acanfora- è un percorso che passa imprescindibilmente attraverso campagne e azioni di sensibilizzazione soprattutto rivolte alle fasce giovanili. E su tale presupposto è maturata l?idea d?intraprendere concrete e efficaci iniziative in un ambito sociale come il nostro che richiede costanti gesti di sostegno alla cultura della legalità?.