-
UF.ST.POLICHETTI00:10
-
Prisco Cutino20:42
-
Ender comunicazioni18:42
-
STAFF SINDACO18:08
-
UF.ST.FIALPROVINCIALE SALERNO17:58
-
UF.ST.CISL SALERNO17:48
-
Enzo Ruggiero17:38
-
Enzo Ruggiero17:26
-
EMILIO D'ARCO01:07
-
uf.st. Tommasetti00:50
-
UF.ST.SIALP PROVINCIALE00:43
-
Monica De Santis00:26
-
Silvia De Cesare20:36
-
MARIANGELA PARISI19:40
-
Rosmarino news12:43
ROCCAPIEMONTE (SA), MARCO BRAICO PORTA "LA FESTA DEI LIMONI" A ROCCAPIEMONTE
Una storia profonda e toccante, ma anche spiritosa e irriverente, sul dolore, la paura, la perdita, ma anche sull’amore e il senso ritrovato della voglia di vivere.
Sabato 24 ottobre 2015 alle ore 18:00, a Palazzo Marciali (fraz. Casali, Roccapiemonte – SA), Marco Braico presenterà “La festa dei limoni” (Piemme, 2015).
Un romanzo contagioso, che fa bene a chi lo legge. Organizzato dalle associazioni culturali Fedora e Rosa Aliberti insieme a Luca Badiali, l’incontro sarà moderato dalla sociologa Silvana Mirella Aliberti.
«Siamo felici di avere Marco Braico con Fedora e Rosa Aliberti – dichiara Gaetano Fimiani, presidente dell’associazione Fedora -, per accendere i riflettori su una storia di vita vera, come è radicato nella missione sociale delle nostre associazioni».
«Ho desiderato molto presentare il mio romanzo in una terra, che in buona parte mi ha visto crescere e ha dato vita ai miei personaggi più “veri” – racconta Marco Braico -. Il motivo per cui scrivo non si può raccontare se non facendolo dal vivo dove spiegarmi, spesso, diventa un’esigenza inutile. Io scrivo per emozionarmi e di riflesso desidero emozionare chi mi legge e chi mi ascolta. Non è un segreto che non trattengo il ricavato delle vendite, questo diventa televisori per i reparti di molti ospedali, sdraio per consentire di passare la notte, ecografi e tutto ciò che consente ai “pazienti malati”, come io li chiamo, di vivere il loro disagio in modo più confortevole. Sarà una presentazione molto diversa dal solito, credetemi, e rideremo molto, magari con qualche lacrima al bordo degli occhi e poi mi hanno detto che le presentazioni di Roccapiemonte sono sempre molto seguite, e così il gioco è (sarà) fatto».
La trama
Gabriele ha 35 anni, una moglie e un figlio, insegna matematica. Una vita come ce ne sono tante, un uomo spiritoso, brillante, sempre allegro, le cui certezze si sgretolano in un giorno di febbraio, il giorno in cui gli viene diagnosticata una grave forma di leucemia. Il ricovero immediato, le cure, la chemio, la perdita dei capelli, del gusto, della forza, l’impossibilità di vedere suo figlio, i suoi studenti. Il dolore, che si fa più acuto e profondo ogni giorno che passa. Tutto questo travolgerebbe e stravolgerebbe chiunque, ma Gabriele ha deciso che per lui non sarà così. Per non far sentire a Roberto, suo figlio, l’assenza di un padre e la presenza incombente della malattia, Gabriele decide di iniziare con lui una sorta di gioco, partendo dalla comune passione per la matematica. È così, giocando, scherzando, ma anche piangendo e gridando, dando e chiedendo aiuto ai suoi compagni di reparto, che Gabriele lotta con tutto se stesso contro la malattia che vorrebbe togliergli la vita, un pezzo alla volta. Ed è così, con la forza dei guerrieri e la delicatezza delle anime pure che riuscirà a sconfiggerla
L’autore
MARCO BRAICO è nato a Torino nel 1968 e vive a Volvera. Insegna Matematica e Fisica in un liceo scientifico. È arbitro di serie A di pallavolo. Il suo primo romanzo La festa dei limoni ha avuto un grande successo di pubblico e si è aggiudicato diversi premi letterari.
Il suo sito: www.lafestadeilimoni.it
L’incontro di sabato 24 ottobre a Palazzo Marciani di Roccapiemonte, sito in via Calvanese (fraz. Casali), è sostenuto da: Grafica Metelliana, Areablu Edizioni, Oneprint e Galleria Fasolino.
Per info e contatti
Associazione Fedora: www.associazionefedora.it - fedoraonlus@libero.it