ROCCAPIEMONTE (SA), PAOLO ZARDI PRESENTA 'LA PASSIONE SECONDO MATTEO'. IL VIAGGIO DI UN UOMO CHE SCEGLIE DI PARTIRE, NONOSTANTE A CHIEDERLO SIA IL PADRE CHE NON HA MAI AVUTO

Sabato 17 giugno, alle 18.00, presso la biblioteca del Convento di Santa Maria degli Angeli (via Grotti Campo n. 6 – Nocera Superiore – SA)
letto 1558 volte
lapassionesecondomatteodipaolozardi.jpg

Sabato 17 giugno, alle 18.00, presso la biblioteca del Convento di Santa Maria degli Angeli (via Grotti Campo n. 6 – Nocera Superiore – SA), Paolo Zardi presenterà il suo ultimo libro “La passione secondo Matteo” (Neo Edizioni, 2017). Dopo i saluti di Giovanni Maria Cuofano, Sindaco di Nocera Superiore e di Francesco Coscioni, editore NEO Edizioni, l’incontro - organizzato dalle associazioni culturali Fedora e Rosa Aliberti insieme a Luca Badiali - sarà moderato da Andrea Manzi, direttore de La Città di Salerno. 

«Siamo felici di ospitare Paolo Zardi, finalista al premio Strega, nella suggestiva cornice del chiostro di Santa Maria degli Angeli in Nocera Superiore – dice Gaetano Fimiani, presidente dell’Associazione culturale Fedora -. Con l’evento di giugno abbiamo deciso di indagare l’universo dei rapporti familiari e del delicato rapporto tra etica e religione. Il suo romanzo è dedicato all'introspezione dell'animo umano, con tutte le sue imperfezioni: dalla debolezza al desiderio, dal senso di colpa alla passione.» 

Il libro

Una telefonata sveglia Matteo all’alba mentre è in vacanza con la sua famiglia. All’altro capo la voce di un uomo che conosce appena. Suo padre lo sta chiamando da un passato rimosso. Gli chiede di incontrare la sorellastra, che conosce appena e il cui unico ricordo è intriso di una sensualità acerba, e insieme raggiungerlo in una remota città ucraina. Matteo non sa ancora quanto quel viaggio lo porterà lontano, né se avrà la forza di realizzare l’ultima volontà di un uomo morente la cui assenza ne ha scolpito il carattere, le chiusure, la vita intera. 

Come nell’opera di Bach, è l’umano il fulcro di questo romanzo. Un umano dimenticato, fatto di debolezze e rancori, di pulsioni e desideri, di una grazia terrena e scabrosa capace di contemplare dentro di sé il proprio contrario. 

Dopo il successo di XXI Secolo (finalista al Premio Strega 2015), Paolo Zardi consegna al lettore una storia di rara intensità. La sua scrittura si immerge nella misteriosa sostanza degli affetti, ne percorre le profondità fino a toccare quel nucleo fondativo in cui le scelte hanno il peso delle colpe.

«Fino a che punto sei disposto ad amare?» chiese il padre. 

L’autore
Paolo Zardi (1970)vive a Padova. Ha curato l’antologia L’amore ai tempi dell’Apocalisse (Galaad, 2015) e pubblicato racconti in diverse antologie. Suoi i romanzi brevi in e-book Il signor Bovary (Intermezzi, 2014), Il principe piccolo (Feltrinelli Zoom, 2015), La nuova bellezza (Feltrinelli Zoom, 2016). Nel 2012 ha pubblicato il romanzo La felicità esiste (Alet). Suoi racconti sono stati tradotti e pubblicati dalla rivista “Lunch Ticket” dell’Università di Antioch (Los Angeles). Con Neo Edizioni ha pubblicato la raccolta di racconti Antropometria (2010), Il giorno che diventammo umani (2013) e il romanzo XXI Secolo (2015), finalista al Premio Strega 2015 e in numerosi premi nazionali. Lo stesso romanzo è stato tradotto in spagnolo col titolo Las chimeneas ya no echa humo (Tropo Editores, 2016). Cura il blog letterario grafemi.wordpress.it

L’incontro di sabato 17 giugno al Convento di Santa Maria degli Angeli di Roccapiemonte, sito in via Grotti Campo n. 6 a Nocera Superiore, è sostenuto da: Grafica Metelliana, Areablu Edizioni, Oneprint ed A.S.D. CicloRun.

Per info e contatti
Associazione Fedora: www.associazionefedora.it - fedoraonlus@libero.it