Pompei Scavi: IAIA FORTE LEGGE I CLASSICI

Sabato 16 maggio (ore 12) all'Orto Botanico di Pompei , Iaia Forte legge i classici
letto 1702 volte

Grosso successo dei percorsi con incrementi delle visite nelle aree archeologiche della Baia di Napoli , con ben 320mila visitatori solo nel primo mese. E adesso tocca a Iaia Forte aprire il secondo ciclo di letture classiche inserite nei percorsi ?Archeologia e natura nella Baia di Napoli?  in collaborazione con il Teatro Stabile Mercadante: l?appuntamento è per sabato 16 maggio (ore12) all?Orto Botanico di Pompei. L?attrice leggerà  brani di Omero, Virgilio, Ovidio, Fedro, Marziale, Petronio (nessun biglietto aggiuntivo). Il 23 maggio la Forte sarà ad Ercolano, il 30 maggio al parco archeologico di Posillipo. I percorsi,che mettono a sistema per la prima volta 9 siti costieri della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Pompei, sono già un successo: nel primo mese le presenze sono cresciute a Pompei del 3,9 % a Ercolano del 29 % a Oplontis 45%, al Castello di Baia 41%, all? Anfiteatro Flavio 34%  a Villa Iovis del 15% , rispetto allo stesso periodo del 2008. In 30 giorni  sono stati 23.700 i turisti che hanno visitato l?Orto Botanico degli scavi di Pompei. L?iniziativa ha rilanciato anche i siti così detti minori con  21.500 presenze negli ultimi fine settimana. Complessivamente i visitatori sono stati 319.855.  A Pompei in occasione della manifestazione insieme alla visita agli splendidi giardini e al percorso archeologico-naturalistico extramoenia i visitatori potranno accedere eccezionalmente al vigneto del Foro Boario, che sarà aperto dalle 10 alle 15 nei fine settimana di aprile e maggio. Verranno presentati al pubblico anche i nuovi impianti viticoli e in particolare quello dell?Orto dei Fuggiaschi.  Sono stati inoltre realizzati dal Laboratorio di Ricerche applicate in collaborazione con l?Antica Erboristeria di Pompei e la Ditta Semenziera Pagano, una serie di prodotti naturali per valorizzare la flora spontanea dei luoghi come raccolte di semi, essenze, erbe aromatiche per il bagno, bacche per condimenti. I prodotti saranno in esposizione e vendita presso l?Orto Botanico di Pompei e, a richiesta, presso tutti gli infopoint dei siti. In occasione della manifestazione L'Erma di Bretschneider, Casa Editrice e Libreria per l'Arte e il Mondo Antico, ha pubblicato una antologia di brani della letteratura romantica ispirati ai percorsi. I percorsi sono curati dal Laboratorio di ricerche applicate della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Pompei e sostenuti dall?Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania. 

Servizi informativi dedicati  a Pompei preso l?Orto Botanico (tutti i giorni dalle 10 alle 16). Presso le biglietterie di Cuma, Castello di Baia, Pozzuoli Anfiteatro, Capri Villa Iovis, Oplontis, Piano di Sorrento Museo Vallet, il sabato e la domenica dalle 10 alle 15. A Posillipo Villa Pollio solo il sabato presso l?infopoint. Distribuzione gratuite di mappe presso tutte le biglietterie dei siti archeologici della SANP e di brochure nei fine settimana presso gli infopoint.  

Informazioni: 081.8575347 ? infopompei@tin.it    www.pompeiisites.org  

Ufficio Stampa
Soprintendenza Speciale
per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei
tel. 081.8575341  fax 081.5370328
ufficiostampa@archeologicapompei.it