-
uf.st.Procura della Repubblica di NOcera Inf.01:57
-
Ufficio Stampa FC POMPEI: Antonella Scippa01:19
-
Pasquale Formisano01:01
-
UF.ST.23:42
-
Marco Pirollo00:27
-
uf.st.NSC23:36
-
Antonella Scippa23:13
-
uf. st. Corrado Matera00:31
-
Ufficio Stampa FC POMPEI Antonella Scippa20:51
-
Carmen Abagnale14:32
-
UF.ST.P.A. ERCOLANO13:08
-
ANTONIO POLLIOSO01:33
-
UF.ST.ANGRI 192701:25
-
Uf.st. Comune di Scafati13:32
-
uf.st. Tommasetti01:34
SCAFATI, BIBLIOTECA "MORLICCHIO", PRESENTAZIONE DEL VOLUME "CITAR DANTE. ESPRESSIONI DANTESCHE PER L'ITALIANO DI OGGI"
Biblioteca comunale "F.Morlicchio" - Giovedì 24 giugno 2021 - ore 18Presso la Biblioteca "F.Morlicchio", alle ore 18 del giorno 24 Giugno, sarà presentato il volume "CITAR DANTE. ESPRESSIONI DANTESCHE PER L'ITALIANO DI OGGI". Il volume è a cura di Irene Chirico, Paolo Dainotti e Marco Galdi.
Saranno presenti con i saluti il Sindaco Cristoforo Salvati e l'assessore alla cultura Alessandro Roberto Arpaia.
Relatori:
-Prof. Alberto Granese, Università degli Studi di Salerno
-Prof.Pasquale Sabbatino, Università Federico II di Napoli
-Presenti i curatori del volume
SINOSSI
Il culto di Dante e l'amore che ha reso immortale nei secoli la Divina Commedia non sono sempre legati alla conoscenza integrale e filologicamente sostenuta delle sue opere. A livello dotto e a livello popolare spesso quell'amore è riconducibile ad un grumo di versi insediatisi nella memoria appena letti, o per la loro musicalità o per la loro universalità sapienziale o per balenio misterioso di ascose verità che muovono la fantasia e suscitano curiosità intellettuale per tutti gli anni della vita. Sono i versi della consapevolezza della fragilità e insieme della immensità dello spirito umano. A cento e più studiosi di tutto il mondo si è rivolta la "Lectura Dantis Metelliana" invitandoli al commento di queste sparse gemme singolari: ciascuno nella libertà della propria sensibilità e situazione culturale di area geografica, di lingua, di fede e di disciplina coltivata. Si è così determinata una entusiastica mobilitazione di intelligenze che ha prodotto il risultato che si offre agli appassionati di Dante di tutti i Paesi del mondo, nella occasione delle celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte del Poeta.