-
UF.ST.NURSIND SALERNO00:28
-
SAEE090001 NOCERA SUPERIORE I DISTRETTO 05323:54
-
uf.st. Tommasetti23:31
-
UF.ST.SPORTING ARECHI23:59
-
Portavoce Polizia di Stato23:46
-
Silvia De Cesare19:57
-
UF.ST.P.A. ERCOLANO19:25
-
uf.st.staff Sindaco19:09
-
Portavoce Polizia di Stato18:48
-
MERCATO SAN SEVERINO (SA), TOMMASETTI (LEGA): "CROLLO AL CIMITERO, CHI SI ASSUME LA RESPONSABILITA'"uf.st. Tommasetti18:40
-
uf.st.Sirica23:44
-
Francesco Celiento20:26
-
Carmine Lione Uf. St. Basket Scafati 196923:49
-
Portavoce Polizia di Stato01:14
-
uf.st.Prefettura di Salerno01:05
SCAFATI, LEGALITY STORM, IL VENTO DELLA MEMORIA SEMINA GIUSTIZIA
21 marzo giornata della memoria e impegno in nome delle vittime innocenti delle mafieA Scafati, nei giorni 17, 18, 19 e 20 Marzo sono stati organizzati degli incontri per onorare le vittime innocenti delle mafie in vista della ricorrenza della giornata ricordo del 21 marzo 1996, giorno in cui fu istituita una giornata che ricordasse e unisse la memoria e l’impegno in nome delle vittime innocenti delle mafie, al termine di una stagione di grandi sconvolgimenti politici e di eccezionale violenza criminale nella storia d’Italia.
Lo stragismo mafioso degli anni 90 provocò una ferma e appassionata reazione e opposizione civile e sociale, la quale diede ulteriore impulso al movimento antimafia. In particolare i gravissimi episodi accaduti in Sicilia, a Capaci e in via d’Amelio a Palermo, portarono tra l’estate del 1994 e la primavera del 1995 alla nascita di una rete nazionale di associazioni, cui fu dato il nome di “LIBERA. ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE”, presidente Don Luigi Ciotti. Uno dei primi atti della neonata rete associativa fu concepire e proclamare per il 21 MARZO 1996 UNA GIORNATA DI MEMORIA E IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE.
Il ricordo di queste vittime di mafia ha lo scopo di strappare le vittime innocenti delle mafie dall’oblio in cui versano, riconoscendo loro dignità di persone e conferendo al ricordo della persona da parte dei familiari un valore di speranza e un significato positivo, attivo, socialmente condiviso. Restituiti al proprio nome e all’integrità della propria storia, i morti non sono più poveri resti da compiangere, ma vite da custodire“, ossia da tutelare, onorare e narrare.
Proprio per questo a Scafati sono stati organizzati, presso la SCUOLA MEDIA ANARDI di via Pietro Melchiade e succursale, una serie di incontri per ricordare la “GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO”.
Il primo incontro si terrà Lunedì 17 marzo 2025 (vedi locandina), a discutere con gli alunni della classe II (succursale), ore 10, e sede centrale, ore 11,30, classi II e III sarà il giornalista, sceneggiatore e scrittore TONINO SCALA, consigliere comunale a Castellammare di Stabia, già Presidente della Commissione anticamorra in Campania, è stato consigliere regionale e provinciale.
Martedì 18 Marzo 2025, presso la sede centrale della Scuola Anardi, ore 9,30, a discutere con gli alunni delle II e III, ci sarà NATALIA FIENGA, referente a Scafati del Presidio Libera "Nicola Nappo", ALESSANDRO BOTTONE, giornalista, e FRANCESCO CLEMENTE, figlio di Silvia Ruotolo.
Mercoledì 19 Marzo 2025, ci sarà la "GIORNATA IN RICORDO DI PEPPE DIANA", presso la sede centrale, con le classi I, ore 10. Presso la succursale, alle ore 11, la giornalista e scrittrice FRANCESCA CUTINO, discuterà con gli alunni delle classi I.
Giovedì 20 Marzo, presso la sede centrale, ore 10, con tutte le classi, e succursale, ore 10, ci sarà la MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA: l'Albero della Legalità e la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie.
A proposito del lavoro di ricerca sulle vittime innocenti delle mafie, esso ha permesso di ampliare l’elenco dei nomi dai circa trecento della prima edizione agli oltre mille della ventiseiesima edizione. Ingresso libero al pubblico.
Prisco Cutino