-
UF.ST.VIETRI00:56
-
UF.ST.COMUNE DI SCAFATI00:46
-
uf.st. Tommasetti20:47
-
UF.ST.CONFAPI NA20:40
-
Olga Chieffi20:20
-
Marco Pirollo18:39
-
UF.ST.POLICHETTI19:30
-
Portavoce Polizia di Stato19:20
-
Silvia De Cesare18:17
-
Portavoce Polizia di Stato00:46
-
Portavoce Polizia di Stato21:18
-
UF.ST.P.A. ERCOLANO18:16
-
Monica De Santis19:54
-
STAFF SINDACO19:22
-
UF.ST.SESSA-RUGGIERO00:07
GUARDIA DI FINANZA: CONCORSO PER 297 ALLIEVI MARESCIALLI
E' indetto un concorso, per titoli ed esami, per l'ammissione di 297 allievi marescialli all'85° corso presso la Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza, per l'anno accademico 2013/2014. Domande entro il 21 marzo 2013.Le procedure concorsuali prevedono l?espletamento di una prova preliminare consistente in questionari a risposta multipla, una prova scritta di composizione italiana, accertamenti dell?idoneità psico-fisica e attitudinale, una prova orale di cultura generale, un esame facoltativo in una o più lingue estere consistente in una prova scritta ed una prova orale per ciascuna lingua prescelta, ed una prova facoltativa di informatica.
POSTI A CONCORSO
I 297 posti per allievi marescialli della Guardia di Finanza saranno distribuiti tra:
a. 267 allievi marescialli del contingente ordinario;
b. 30 allievi marescialli del contingente di mare, cosi suddivisi:
- 8 per la specializzazione «nocchiere abilitato al comando»;
- 18 per la specializzazione «tecnico di macchine»;
- 4 per la specializzazione «tecnico dei sistemi elettronici di comunicazione e di scoperta».
REQUISITI
Possono partecipare al concorso per l?accesso alla Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza:
a) gli appartenenti al ruolo sovrintendenti ed al ruolo appuntati e finanzieri, gli allievi finanzieri nonchè gli ufficiali di complemento del Corpo della Guardia di finanza che:
- non abbiano superato il 35° anno di età;
- siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l?iscrizione all?università;
- non abbiano demeritato durante il servizio prestato;
- non siano stati giudicati, nell?ultimo biennio, «non idonei» all?avanzamento;
- non siano gia? stati rinviati, d?autorita, dal corso allievi marescialli, ovvero da corsi equipollenti, della Guardia di Finanza;
b) i cittadini italiani che:
- abbiano un?età tra i 18 e i 26 anni;
- godano dei diritti civili e politici;
- non siano stati destituiti o dispensati dall?impiego presso una pubblica amministrazione;
- non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza ovvero abbiano rinunciato a tale status;
- non siano, alla data dell?effettivo incorporamento, imputati o condannati per delitti non colposi o sottoposti a misure di prevenzione;
- non si trovino in situazioni incompatibili con l?acquisizione o la conservazione dello stato di ispettore della Guardia di Finanza;
- siano in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l?ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria;
- non siano gia? stati rinviati, d?autorita, dal corso allievi marescialli, ovvero da corsi equipollenti, della Guardia di Finanza;
- siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l?iscrizione all?università.
DOMANDA
La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it?area ?concorsi Online?, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, entro il 21 marzo 2013. Solo in caso di avaria del sistema informatico o di indisponibilità di un collegamento internet, la domanda di partecipazione può essere redatta in carta semplice, secondo il modello allegato al bando, e spedita, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, al Centro di Reclutamento della Guardia di finanza, via delle Fiamme Gialle, n. 18, 00122 ? Roma/Lido di Ostia, entro il medesimo termine di scadenza.