-
Uf.St.F.d'I Campania21:22
-
Uf.St.F.d'I Campania21:14
-
Uf.St.F.d'I Campania20:55
-
uf.st.PD Scafati18:29
-
Freedom comunicazioni20:19
-
Portavoce Polizia di stato19:25
-
Pasquale Formisano18:20
-
Giovanna Di Giorgio17:45
-
Barbara Albero01:03
-
uf.st.INSIEME PER SCAFATI23:41
-
Portavoce Polizia di stato23:22
-
uf.st.Comune di Scafati20:39
-
uf.st.parco Archeologico di Pompei20:05
-
Monica De Santis18:47
-
uf.st.F.I.Campania18:23
FALANGHINA DEL BENEVENTANO I.G.T.
Cantina De Falco, Prezzo 6 euro circaInsidiata dalla Coda di Volpe nel primato di bianco campano più disponibile verso palato e portafogli, la Falanghina ottiene dalla vendemmia 2005 in poi il suo riscatto, come dimostra la FALANGHINA DEL BENEVENTANO I.G.T. DELL’AZIENDA DE FALCO.
Fondata da Angelo De Falco e attualmente gestita dal figlio Gabriele, la Cantina di S. Sebastiano al Vesuvio, con vigneti di soli 8 ettari e dichiaratamente a conduzione familiare, lega indissolubilmente il suo nome al territorio. E’possibile parlare di tradizione riferendosi ai vitigni tipicamente Campani ed ancora Vesuviani che utilizza per i suoi vini.
Quando si parla della cantina De Falco ci riferiamo ad essa principalmente per il Lacryma Christi del Vesuvio. E’ interessante invece scoprire che dietro i prodotti di punta ci sono bottiglie che meritano di essere stappate. Da qualche anno l’azienda si dedica con maggiore attenzione alla Falanghina che rimane impressa come esempio di buona costanza e affidabilità con un rapporto qualità/prezzo invidiabile . (costa circa 6 euro).
In degustazione alla vista risulta di tipico colore giallo paglierino con rari riflessi verdolini. All’olfatto esprime un profumo pulito, semplice ma gradevole e pian piano ci sorprende con sentori di pesca e tiglio, dunque franco ma non banale. Al gusto risulta di facile beva, con leggere note citriche. Molto poco complesso ma gentile.Riempie la bocca . Delicata la persistenza.
Questo vino deve essere a mio parere approcciato senza troppe aspettative pur avendo guadagnato il podio nella Wine Challenge Awards nel 2007 . E’ da tener presente come ottimo bicchiere durante queste feste da accompagnare con piatti della tradizione come spaghetti con le vongole in bianco o alcuni fritti in pastella di pesce e qualche verdura dolce come carote o zucchine . In sostanza un vino gradevole ed armonico . Ma perché chiedere altro ad un prodotto da bere senza pensieri .
Sara Marte