-
Portavoce Polizia di Stato23:47
-
Pasquale Formisano23:37
-
FRE PRESS23:15
-
Monica De Santis22:06
-
ANTONIO POLLIOSO01:04
-
uf.st.00:16
-
Monica De Santis23:56
-
23:43
-
uf.st.Prefettura di Salerno23:26
-
Eliana Carbone20:40
-
uf.st.FIALS Salerno00:08
-
Enzo Ruggiero23:57
-
UF.ST.QALT20:34
-
Pasquale Formisano20:05
-
Prisco Cutino18:08
INQUINAMENTO DEL FIUME SARNO, LUCIA VUOLO (LEGA): "POSITIVA L'AZIONE DI MAGISTRATI E CARABINIERI PER LA TUTELA DEL TERRITORIO. PAGHIAMO DECENNI DI POLITICA NON ALL'ALTEZZA. SPRECATI SOLO TANTI SOLDI"
"Molto bene l'azione di magistrati e carabinieri per la tutela del fiume Sarno con una serie di controlli tra Nocera Inferiore e Torre Annunziata. Sono rimasta invece sconcertata da un dato: nel punto in cui il Sarno si riversa nel mare i livelli di batteri fecali escherichia coli - cacca, per capirci - sono talmente elevati che gli strumenti non riescono a registrarne il massimo valore. Decenni di politica certamente non all'altezza delle proprie responsabilità ed ecco il risultato. Il risanamento del fiume Sarno è uno di quei pochissimi progetti che in Italia ha visto consumare tante lire quanti euro. Eppure quando si chiede a chi ha gestito il dossier Sarno "Dove sono finiti quei soldi?" nessuno risponde. Nessuno. Forse perché tutti sanno. Confido nel lavoro meticoloso e silenzioso di Procura e Carabinieri affinché questa vergogna finisca". Così Lucia Vuolo, europarlamentare della Lega, commenta l'inchiesta delle Procure di Nocera Inferiore e Torre Annunziata sui fondi pubblici dati ai Comuni del Bacino e mai spesi per la depurazione delle acque.