SCAFATI, PASQUALE ALIBERTI UFFICIALIZZA LA SUA CANDIDATURA A SINDACO: "CI METTERO' PASSIONE, UN SOGNO E LA NOSTRA IDEA DI CITTA', PER TORNARE AD ESSERE ORGOGLIOSI DI SCAFATI

letto 236 volte
331791362-914129172965138-7591685930234422060-n.jpg

È ufficiale, mi ricandido!!! Il 14 ed il 15 maggio torneremo a votare il sindaco di Scafati. Questa città che ho amministrato con passione, con amore, con radicamento, con conoscenza dei problemi e delle soluzioni di cui oggi più di sempre abbiamo bisogno. Siamo arrivati ad un bivio: La possibilità che questa città sprofondi definitivamente o la certezza che possa ritornare ad essere la Scafati riferimento di tutti i comuni limitrofi e non solo, perché per far ritornare a vivere questa città c’è bisogno di una idea, di competenza, di un grande lavoro dopo sette anni di buio totale.

Non è più il tempo di chiedere la sostituzione della lampadina, è arrivato il momento di pretendere una città vivibile, nei servizi, nelle infrastrutture, attraverso le migliori politiche sociali che pure avevamo costruito, affinché la si ritorni a vivere come quando avevamo la possibilità di incontrarci, grazie agli eventi, allo sport, alla cultura, alle grandi rassegne di Natale, estive, che in quegli anni ci hanno reso orgogliosi di essere Scafatesi.

Coltiviamolo insieme questo grande sogno senza lasciarci condizionare da chi ancora pensa di poter ottenere il consenso con qualche concerto prima delle elezioni, qualche gita sulla neve, per poi scomparire per sempre. Abbiamo bisogno di chi si assuma la responsabilità di una comunità che torni ad essere una grande famiglia di famiglie: IO CI SONO!!

-I Consigli Comunali e le SEDUTE DI GIUNTA saranno trasmesse in diretta streaming affinché tutti abbiano consapevolezza del lavoro che si è chiamati a svolgere.

-Non siamo in dissesto finanziario, la prima cosa da evitare è la scusa di ripetere “ABBIAMO EREDITATO”, per approvare da subito un bilancio del Comune che ci consenta di programmare.

-Ricognizione e riorganizzazione della Macchina Comunale, tenuto conto del numero dei dipendenti che oggi abbiamo.. Motivo per il quale, al di là delle assunzioni che avvieremo con un NOSTRO BANDO PUBBLICO, il Comune dovrà esercitare, attraverso le posizioni apicali ma anche le Posizioni Organizzative ed i Responsabili di Servizio, un’attività di controllo sulla gestione dei servizi da esternalizzare.

-Tre MACRODELIBERE da approvare in Consiglio Comunale nella prospettiva di erogare servizi, di mettere in funzione le strutture funzionali e realizzare opere di manutenzione straordinaria attraverso il PPP (Partnariato pubblico privato, il Dialogo Competitivo, i project financing, Manifestazioni d’interesse ecc.)

-Tre macrodelibere per esternalizzare (cosa diversa dalla privatizzazione) alcuni servizi comunali (tributi, progettazione opere pubbliche materiali ed immateriali, vigilanza e Sorveglianza telecamere, parcheggi ecc)… fare un piano di esternalizzazione delle Strutture Sportive e non, per renderle fruibili anche per lo stato di abbandono nel quale si trovano in questo momento (Stadio Comunale, Villa Comunale, Campi da tennis di via della Resistenza, Parco Primato via della Resistenza, Palatenda via Tricino, Scafati solidale, Biblioteca Comunale, Palestra plesso Pisacane, Palestra via della Resistenza, Parco area giochi pista ciclabile ecc).. due varianti urbanistiche, la prima per rimodulare il vecchio Urban Center relativo alla MANIFATTURA dei TABACCHI, la seconda variante per trasformare il capannone di via Budi, di proprietà del Comune, in strutture appetibili economicamente per i privati e momenti di aggregazione, servizi e parcheggi per la Città.. il tutto in cambio di opere di manutenzione straordinaria di strade, di segnaletica orizzontale e verticale, di arredo urbano su tutto il territorio comunale, al Centro e in Periferia, da realizzarsi da subito.

-Lavoreremo subito sui Fondi Europei già assegnati come i Pics, quelli relativi al PIP.. ma soprattutto nuovi “Progetti di Fattibilità” materiali ed immateriali con relative compatibilità urbanistica, per accedere ai fondi del PNR.

-Scafati Solidale deve diventare di nuovo momento di riferimento per la SANITÀ, alla luce del trasferimento momentaneo del Distretto Sanitario, e delle Politiche Sociali trasferendo nei nostri locali anche la società intercomunale AGRO SOLIDALE.. potenzieremo le iniziative sociali con la “quota di compartecipazione” del Comune ed in particolare: le attività, le ore e il numero degli utenti del centro “Raggio di Sole”, l’Assistenza Domiciliare agli anziani ed ai disabili, le attività ludico ricreative per i Centri Anziani esistenti sul territorio, le convenzioni con le Parrocchie per centri sociali per attività di doposcuola e ludico ricreative per famiglie in difficoltà, centri estivi per ragazzi anche disabili ecc).. “Borse Lavoro” per l’inserimento nel mondo produttivo per categorie disagiate.

-Scafati diventerà “Città del Commercio”.. con una Consulta dei Commercianti, la riqualificazione urbana, vantaggi relativi all’utilizzo del Suolo Pubblico, PEDONALIZZAZIONE di una parte di Città e momenti di attrazione per gente proveniente da ogni parte di Regione.

-Creeremo uno sportello della Camera di Commercio di Salerno per i commercialisti e Patronati, uno sportello della Gori come abbiamo fatto in passato ed uno sportello Caf e di supporto alla Comunità straniera negli Uffici Comunali con una convenzione ad hoc.

-Il regolamento per i CHIOSCHI sarà daranno linfa vitale ed economica in alcuni spazi di Scafati dando linfa vitale ed economica nelle aree oggi più degradate.

-La festa civile Patronale di Maria SS Delle Vergini, la Cultura, lo Sport, la Rassegna estiva e di Natale, il vecchio Carnevale, almeno due Notti Bianche durante l’anno, l’utilizzo del Polverificio Borbonico per Rassegne Culturali ed Espositive per gi artisti, la possibilità di far diventare la Città un “Set Cinematografico” per valorizzarne l’immagine.. ma soprattutto un “CALENDARIO DI EVENTI” dal 1 gennaio al 31 dicembre per diventare attrattivi sul piano Regionale e oltre..

-Il potenziamento del Ciclo integrato dei rifiuti, una maggiore funzionalità della Isola Ecologica, l’uso delle Spazzatrici al Centro ed in periferia, l’utilizzo di una Isola Ecologica mobile ed incontri con i cittadini (in periferia, negli spazi condominiali e lì dove richiesto) per definire, anche tenendo conto delle loro esigenze, le modalità di conferimento zona per zona.

-Ragioneremo con il Direttore Generale del progetto GRANDE POMPEI della riqualificazione del Polverificio Borbonico e delle eventuali varianti urbanistiche per il rilancio delle strutture dell’ex Istituto Sperimentale dei Tabacchi, del grande giardino e delle “Case Matte” che portano Scafati fin dentro il cuore di Pompei.

-Le 5 Farmacie Comunali con il ripristino dell’H24 non devono ASSOLUTAMENTE essere svendute ma diventare un momento economico per il Comune ed un servizio sociale per gli Scafatesi.

-La Scuola deve essere una priorità: manutenzione, mensa scolastica, servizi, iniziative culturali con il ripristino di progetti interattivi come AMBIENTIAMOCI o SUPERECOMAN, oltre ai momenti culturali e l’utilizzo della Biblioteca, attraverso la Esternalizzazione, dalla mattina a sera, anche per gli studenti universitari.

-Piano Urbanistico Comunale, quello approvato da rimodulare nei primi sei mesi e Piano di Recupero del Centro Storico (quartiere Vetrari) per consentire ai privati di poter fare interventi di riqualificazione e l’utilizzo disciplinato da regole condivise della LEGGE 13/2022 Regione Campania per la RIGENERAZIONE URBANA.

-Gli animali sono diventati parte delle nostre vite.. il Canile Municipale non può essere un “business” con una spesa a bilancio senza precedenti. Ci sono Associazioni di Volontariato con cui bisogna interagire per abbassare i costi, creare aree per “sgambamento” e favorire l’adozione dei Cani in cambio di bonus sulle “Imposte Comunali”.. oltre alla campagna di sterilizzazione da rafforzare con la nostra Asl.

-La nostra Sicurezza è sempre più in pericolo per il numero di furti in appartamento e di automobili. Interagiremo con la locale Tenenza dei Carabinieri attraverso la nostra Polizia Municipale, aumenteremo il numero degli stalli delle Telecamere effettivamente funzionanti e introdurremo il “Vigile di Quartiere” in alcune fasce orarie in posti strategici per la Città.

-La valorizzazione del personale in forza con progressioni verticali servirà per poterlo utilizzare nei ruoli apicali con le giuste qualifiche.

-Sugli allagamenti le opere competono la Regione Campania, ma in attesa del dragaggio del Fiume e dei Canali e della pulizia delle vasche Borboniche, assumendoci i poteri di massima autorità Sanitaria e Sicurezza locale, bisognerà affrontare il problema degli allagamenti di Piazza Garibaldi e via Longole, anche per le pioggia torrenziali di questi ultimi anni.

-La Sanità territoriale, attraverso la funzionalità del Distretto e soprattutto sull’Ospedale sono di competenza Regionale, però da qualche anno siamo fuori dal commissariamento e non è possibile che Scafati resti fuori dal Piano della Emergenza anche alla luce dei fondi PNR (obiettivo 6) che riguardano proprio la possibilità di migliorare le prestazioni sanitarie.. il tutto attraverso un tavolo tecnico di concerto con il Presidente della Regione.

Per tutto quanto precede, ho bisogno di una grande mobilitazione, ho bisogno del mio popolo quello che in questi anni mi ha regalato sempre un grande affetto. Non è una cambiale in bianco. E' il sostegno ad un uomo ad una squadra che ha già dato dimostrazione della passione e delle capacità con cui si governa una città… Oggi più di sempre abbiamo bisogno di far ripartire Scafati per noi, per i nostri figli, per ritornare ad essere orgogliosi della nostra città.

Pasquale Aliberti