-
uf.st.parco archeologico di Pompei21:35
-
Francesca Grispello di Synpress20:48
-
Marco Pirollo e Marella Brunetto20:01
-
Gabriella Galbiati18:34
-
Antonio PollIoso00:53
-
00:02
-
SALERNO, PALAZZO SANT'AGOSTINO, LUCA MARANCA (FdI): “SCRIVEREMO AL PREFETTO, BASTA CON QUESTI ABUSI"uf.st.FdI Salerno20:41
-
Giancarlo Borriello portavoce lega Campania20:39
-
uf.st.Delia Cultura20:11
-
Pasquale Formisano19:25
-
uf.st.Delia Cultura14:51
-
Antonio Capozzolo01:01
-
Rosmarino news00:45
-
uf.st.Comune di Scafati23:44
-
uf.st.parco archeologico di Pompei00:53
OMAGGIO A LUCIO DALLA
Castellammare ricorda il grande artista bologneseCastellammare ricorda Lucio Dalla, ad un anno dalla scomparsa dell?artista bolognese, avvenuta il 1° marzo 2012, con un grande evento musicale «che non vuol essere la celebrazione di una morte, ma il festeggiamento di un compleanno».
Domenica 3 marzo, alle ore 20.00, al teatro ?Supercinema? alcuni dei pezzi più belli e famosi del cantautore saranno riletti in chiave jazz da una formazione d?eccezione composta da Aldo Vigorito (contrabbasso), Daniele Scannapieco (sax tenore), Pierpaolo Bisogno (vibrafono e percussioni), Francesca Sortino (voce), Guglielmo Guglielmi (pianoforte), Sandro Deidda (sax soprano) e Francesco D?Errico (pianoforte) che interpreteranno le canzoni che hanno reso Dalla indimenticabile: da ?L?anno che verrà? a ?Piazza grande?, da ?Attenti al lupo? a ?Caruso?, da ?4 marzo 1943? a ?Come è profondo il mare?.
Nel corso della serata si terrà anche la I edizione del Premio ?Lucio Dalla ? Città di Castellammare di Stabia? che sarà assegnato alla classe di canto jazz del Conservatorio ?Martucci? di Salerno. Il premio è stato realizzato e offerto dal maestro Antonio Gargiulo.
«Si è pensato ? spiegano gli organizzatori ? che era doveroso da parte della città di Castellammare di Stabia rendere omaggio ad un artista come Dalla. La città era particolarmente amata e frequentata dal grande Lucio, dove aveva tanti amici con cui trascorreva le serate a bordo della sua barca, che aveva trasformato in un vero e proprio studio di registrazione, ormeggiata presso il porto di Marina di Stabia». Come ogni estate Dalla solcava il Mediterraneo sulla barca, dalla Sicilia a Sorrento e Capri. Qualcuno, però, gli aveva parlato di Castellammare. Qualcun altro lo ha portato in giro a scoprirne le bellezze nascoste. E per Lucio, che già conosceva il teatro di Viviani e di Ruccello, fu un?illuminazione. Tanto che una volta ebbe a dire: «Vorrei chiedervi il permesso di considerami uno di voi, di essere anche io, come voi, un figlio di questa città: voglio essere un cittadino di Stabia».
Lo spettacolo è promosso dall?associazione ?Centro Musicale Petagna? di Castellammare di Stabia con la collaborazione del Conservatorio ?Martucci? di Salerno. Biglietto d?ingresso: 10 euro.