-
UF.ST.POLICHETTI00:10
-
Prisco Cutino20:42
-
Ender comunicazioni18:42
-
STAFF SINDACO18:08
-
UF.ST.FIALPROVINCIALE SALERNO17:58
-
UF.ST.CISL SALERNO17:48
-
Enzo Ruggiero17:38
-
Enzo Ruggiero17:26
-
EMILIO D'ARCO01:07
-
uf.st. Tommasetti00:50
-
UF.ST.SIALP PROVINCIALE00:43
-
Monica De Santis00:26
-
Silvia De Cesare20:36
-
MARIANGELA PARISI19:40
-
Rosmarino news12:43
SARNO, PERCORSI D'ACQUA TRA ALIMENTAZIONE, CULTURA E BENESSERE
Venerdì 24 ottobre 2014, ore 11:00, Aula consiliare del Comune di SarnoAi nastri di partenza la manifestazione culturale PERCORSI D'ACQUA, un contenitore ricco di eventi che mette in rete il patrimonio, materiale ed immateriale dei comuni di Sarno, Siano e Bracigliano.
Questo progetto finanziato dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania con fondi PO FESR ob. op. 1.9, nell'ambito di interventi di promozione e diffusione dell'immagine culturale della Campania e per il riconoscimento e la valorizzazione del turismo quale volano di sviluppo economico e occupazionale del territorio regionale, nasce con l'obiettivo di restaurare e sistemare il secolare giardino di Villa Lanzara in Sarno e ripristinare la Villa Comunale annessa al Palazzo De Simone a Bracigliano con le rispettive fontane, quale simbolo della cultura e dell'economia di questi luoghi.
“Percorsi d’acqua”, infatti, nasce anche con la finalità di evidenziare l’importanza che la risorsa acqua rappresenta, sin dall’antichità, per lo sviluppo del territorio di riferimento. Tutti gli eventi programmati sottolineano quanto l’acqua, per questo territorio, sia ancora oggi un elemento vitale che rende unico il paesaggio e speciali le sue produzioni.
Il primo appuntamento di Percorsi d’Acqua, che si sviluppa dal 24 ottobre 2014 alla prima decade di gennaio 2015, è ACQUASTORIE che si articolala nei seguenti eventi:
Venerdì 24 ottobre 2014
SARNO ore 11:00 presso l'aula consiliare del Comune di Sarno, CONFERENZA STAMPA inaugurale del progetto “I Percorsi d’acqua” con la presentazione del programma e un assaggio di tutti i momenti che lo caratterizzeranno.
SIANO ore 20:30 in piazza Borsellino, Via Santa Maria delle Grazie (in caso di pioggia c/o la struttura coperta Piazza Mercato) spettacolo “Sorgenti Ritmiche” con Ugo Maiorano e la Paranze dell’agro. Ospite di eccezione Tony Esposito.
Sabato 25 ottobre 2014
BRACIGLIANO ore 20:30 presso il nuovo Auditorium in Via Vittorio Emanuele, spettacolo “Ho conosciuto fiumi” con l’Agro Big Band diretta da Matteo Franza. Ospite di eccezione James Senese
Domenica 26 ottobre 2014
SARNO ore 20:30 presso il Centro Sociale Spettacolo “Dolcenera - per ricordare” con Peppe Barra, Patrizio Trampetti e Maldestro.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero. Per lo spettacolo previsto a Bracigliano è gradita la prenotazione all’indirizzo email percorsidacqua2014@gmail.com.
Il progetto voluto dalle amministrazioni dei comuni di Sarno, Siano e Bracigliano è stato ideato e progettato da Paola de Roberto con la direzione artistica di Silvano Cerulli ed il coordinamento tecnico scientifico di Felicia Ascolese.