-
uf.st.Procura della Repubblica di NOcera Inf.01:57
-
Ufficio Stampa FC POMPEI: Antonella Scippa01:19
-
Pasquale Formisano01:01
-
UF.ST.23:42
-
Marco Pirollo00:27
-
uf.st.NSC23:36
-
Antonella Scippa23:13
-
uf. st. Corrado Matera00:31
-
Ufficio Stampa FC POMPEI Antonella Scippa20:51
-
Carmen Abagnale14:32
-
UF.ST.P.A. ERCOLANO13:08
-
ANTONIO POLLIOSO01:33
-
UF.ST.ANGRI 192701:25
-
Uf.st. Comune di Scafati13:32
-
uf.st. Tommasetti01:34
FESTA DEI POPOLI 2015, A SALERNO SI TERRA' LA VII EDIZIONE
Domenica 14 Giugno, a partire dalle 17,30 in Piazza della ConcordiaNell’organizzazione della manifestazione, promossa dall'Arcidiocesi di Salerno in collaborazione con i Missionari Saveriani, sono impegnati rappresentanti delle comunità straniere presenti nel territorio salernitano.
“Popoli in eXposizione – Tutti nello stesso piatto”: quest’anno il tema della Festa è il cibo, espressione della cultura di un popolo così come lo sono l’arte, la letteratura, la lingua, la religione ed i valori fondanti della società.
L’obiettivo della Festa è quello di costruire uno spazio dove, attraverso la scoperta di alcuni piatti tipici delle varie comunità straniere, sia possibile prendere coscienza come il cibo, i suoi ingredienti e la sua preparazione rappresentino i diversi modi di creare relazioni, di stare insieme e fare festa, di accogliere l’ospite e lo straniero, di essere famiglia e società.
Domenica conosceremo cibi differenti, non per sottolineare ciò che ci separa, ma per accogliere il contributo che ogni cultura è in grado di apportare alla grande famiglia umana.
L’esposizione dei piatti tipici sarà preceduta, come ogni anno, da un pomeriggio di canti, danze e musiche a cura delle comunità straniere. Inoltre, a partire dalle ore 20:30 si potrà assistere anche all’esibizione di gruppi musicali giovanili.
La Festa sarà preceduta da un convegno che si terrà a Salerno giovedì 11 giugno alle 17:30 nella Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, e che avrà come titolo “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro”.
Il tema vuole richiamare la responsabilità di ciascuno, singoli ed istituzioni, affinché con le proprie scelte responsabili vengano rimosse le cause della fame e della disuguaglianza tra i popoli.
Relatori al convegno saranno:
-Andrea Baranes, presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica – Rete Banca Etica, aderente alla campagna internazionale da cui il convegno prende il titolo. Baranes è autore di diversi libri sui temi della finanza e dell'economia, e nel libro “Il grande gioco della fame” (Altreconomia) ha analizzato e descritto i meccanismi che hanno trasformato il cibo in un prodotto della finanza speculativa, a danno della sicurezza alimentare dei popoli, soprattutto dei più poveri.
-Un rappresentante della cooperativa sociale Barikamà, che in lingua Bambarà significa “Resistente”, un progetto di inserimento sociale attraverso la produzione e vendita di yogurt ed ortaggi biologici. Il progetto è attualmente gestito da ragazzi africani che vivono a Roma, alcuni dei quali hanno partecipato alle rivolte di Rosarno del Gennaio 2010 contro il razzismo e lo sfruttamento dei braccianti agricoli.
Per informazioni:
festadeipopoli.salerno@gmail.com
https://festadeipopolisalerno.wordpress.com/
https://www.facebook.com/events/381199518742755/
https://www.facebook.com/events/658986664233367/
https://www.facebook.com/groups/123794697702289/