-
Uf.st.Nursind Salerno00:52
-
Marco Pirollo20:20
-
uf.st.P.A. Ercolano19:44
-
Portavoce Polizia di Stato01:03
-
Pasquale Formisano00:53
-
Pasquale Formisano00:40
-
Nicola Arpaia e Barbara Landi19:59
-
uf.st.Ordine Ingegneri Salerno15:20
-
uf.st.CISL Salerno19:59
-
Barbara Albero19:20
-
UF.ST.F.I.CAMPANIA18:53
-
uf.st.Sarno in Azione00:25
-
Pasquale Formisano20:41
-
Antonio Pollioso01:28
-
uf.st.Antonio Abate00:29
Le opere dell’artista erano state rubate nel 1994 dallo studio del pittore e, da quel momento, se ne erano perse totalmente le tracce.
Gli agenti, nei giorni scorsi, sono intervenuti dopo aver ricevuto la notizia del ritrovamento, in un garage del centro di Benevento, di alcuni quadri che potevano corrispondere proprio a quelli rubati.
Nel corso di un sopralluogo effettuato con l’erede del proprietario dell’immobile da poco deceduto, sono stati recuperati i dipinti riconosciuti poi, in Questura, dal Maestro e gli sono stati direttamente restituiti.
Il furto, all’epoca, aveva catalizzato l’attenzione mediatica, perché si riteneva che le opere fossero state asportate per la vendita sul mercato estero in quanto realizzate su tavole antiche e con interventi di foglia d’oro; il gesto criminale ebbe inoltre serie ripercussioni per l’artista poiché compiuto prima di una mostra a New York, nell’ambito del progetto “Alitalia per l’Arte”, patrocinato dalla compagnia di bandiera italiana.