-
17:28
-
uf.st.MTN Company17:12
-
Antonella Scippa15:20
-
Antonella Scippa14:58
-
uf.st.Procura della Repubblica di NOcera Inf.01:57
-
Ufficio Stampa FC POMPEI: Antonella Scippa01:19
-
Pasquale Formisano01:01
-
UF.ST.23:42
-
Marco Pirollo00:27
-
uf.st.NSC23:36
-
Antonella Scippa23:13
-
uf. st. Corrado Matera00:31
-
Ufficio Stampa FC POMPEI Antonella Scippa20:51
-
Carmen Abagnale14:32
-
UF.ST.P.A. ERCOLANO13:08
C/MARE DI STABIA, TRE ALUNNE DEL LICEO CLASSICO PLINIO SENIORE VINCONO LA XIII EDIZIONE DEL CONCORSO "CERTAMEN PLINIANUM"
La XIII edizione del Certamen Plinianum ha avuto come vincitori tre alunne del Liceo Classico Plinio Seniore. Il concorso, organizzato con il patrocinio dell'A.I.C.C. nazionale e del patrocinio del Comune di Castellammare di Stabia, con la collaborazione dei due licei di Castellammare, "Plino Seniore" e "F.Severi". Grande soddisfazione per il Liceo Classico Plinio Seniore che conferma la sua eccellente tradizione partecipando a competizioni nazionali e ottenendo successi. Il Dirigente Scolastico dott.ssa Fortunella Santaniello, insieme a tutta la comunità scolastica, è meritatamente orgogliosa del risultato che ha visto trionfare tre alunne del Plino Seniore nella gara di latino e si fonda sulla traduzione di un passo della "Naturalis Historia" di Plinio il Vecchio
-Primo posto a Teodolinda Spina, classe V, sez.A, che ha vinto Il premio Città di Castellammare di Stabia del valore di 500 euro.
-Il secondo posto, Associazione “Certamen Plinianum” del valore di 400 euro è andato a Gloria Scarallo della classe V della sezione A del liceo Plinio Seniore.
-Il quarto posto, Inner Wheel Club di Castellammare di Stabia del valore di 300 euro è andato a Maria Teresa Vitaglione della classe V sezione A del liceo Plinio Seniore.
Grande soddisfazione, oltre alla Dirigente Fortunella Santaniello, anche alla bravissima e vulcanica professoressa Anna D'Auria, scrittrice.
Quindi, tre alunne del LIceo Plinio Seniore nei primi 4 posti. Hanno partecipato alla competizione studenti di diversi licei di Italia, dell’ultima e penultima classe delle scuole superiori.
Gli elaborati sono stati insindacabilmente valutati da una Giuria costituita da docenti universitari e docenti liceali, presieduta dal Prof. Mario Capasso, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica,Professore Emerito di Papirologia dell’Università del Salento, Fondatore e Presidente Onorario del Centro di Studi Papirologici, Fondatore e Primo Direttore del Museo Papirologico dell’Università del Salento.
Altri membri della Commissione Esaminatrice sono stati la Prof.ssa Natascia Pellè, Associata di Filologia Classica del Dipartimento di Studi Umanistici, Università del Salento,Lecce e Responsabile scientifica del Centro di Studi Papirologici dell’Università del Salento; la Prof.ssa Pasqualina Vozza, Docente di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”; il Prof. Matteo Taufer, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Giovanni Prati” di Trento.