-
Enzo Ruggiero00:32
-
uf.st. Tommasetti00:10
-
uf.st.P.A. Pompei18:56
-
PK COMMUNICATION00:54
-
GRUPPO CONSILIARE (ANNAROSA SESSA E SANTINO RUGGIERO)00:42
-
STAFF SINDACO00:24
-
Nico Erbaggio Ufficio stampa FC Pompei20:11
-
UF.ST.P.A. ERCOLANO19:30
-
PK COMMUNICATION19:17
-
uf.st.P.A. Pompei18:39
-
Portavoce Polizia di Stato00:50
-
uf.st.P.A. Pompei00:26
-
uf.st.P.A. Pompei21:03
-
Eliana Carbone15:23
-
Prisco Cutino00:20
PRESENTATO A ROMA, NELLA SALA MATTEOTTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, IL ROMANZO DELLA SCRITTRICE ANNA D'AURIA, "MALA JN.TULIPANI NEL CEMENTO"
Presentato a Roma, nella Sala Matteotti della Camera dei Deputati, il romanzo della prof.ssa Anna D’Auria, ‘’Mala Jin. Tulipani nel cemento’’, una storia di sorellanza e dignità, nata per rispondere alla richiesta di solidarietà internazionale che il consiglio delle donne curde della Siria del Nord-est ha inviato a tutti i popoli del mondo amanti della libertà.
L’autrice ha dato voce al dramma delle giovani donne soldato, che fin da bambine sono costrette a rinunciare al loro diritto di essere donna per difendere la propria vita. Il romanzo è stato presentato durante un convegno a cui hanno partecipato onorevoli e associazioni territoriali impegnate nel sociale.
ANNA D'AURIA è una professoressa di Latino e Greco presso il liceo classico ''Plinio Seniore'' di Castellammare di Stabia. Fervida lettrice di romanzi a sfondo psicologico, nonché autrice di testi poetici e narrativi: ''La carezza dell'Èidolon del mare'' (settembre 2020); "Skià. Il volto di un'ombra sul cuore'' (dicembre 2020) (Skià. Il volto di un’ombra sul cuore : D’Auria, Anna: Amazon.it: Libri ), '''Mala Jin. Tulipani nel cemento'' (novembre 2021), edito da Albatros il Filo con prefazione dell'avv. Libera Cesino, pres. Ass. ''Libera dalla violenza'' e ''La rosa bianca di Izmir'' edito da Guida Editori (luglio 2022). Ha pubblicato anche una silloge poetica dal titolo "Anthea. I fiori della vita'' (settembre 2021) (Amazon.it: Anthea. I fiori della vita - D’Auria, Anna - Libri ). La sua passione per la scrittura è nata, in primis, dal bisogno di comunicare e di condividere la sua emotività che è una forma di introspezione interiore, ma anche di terapia dell'anima.
La sua produzione letteraria è contraddistinta da una particolare sensibilità verso gli ultimi, gli inermi, che non hanno voce per essere ascoltati, con il chiaro intento di scuotere le coscienze, di sensibilizzare i lettori su questioni sociali rilevanti. Il focus di Anna D'Auria si concentra su storie di riscatto e di resilienza considerate la vera chiave del cambiamento, come dichiarò recentemente all'emittente Cusano Tv, rilasciando un accorato appello per la pace e la tutela delle minoranze etniche.
Ma non è tutto, oltre la produzione letteraria e poetica, Anna D'Auria è anche membro dell’area letteraria, capitolo Italia, dell’Organizzazione Mondiale Word Women Talent System.