-
Rosmarino news21:40
-
uf.st.PD Scafati19:08
-
press4amrega18:25
-
uf.st.Polizia di Stato17:59
-
Agenziastampa201417:07
-
uf.st.parco Archeologico di Pompei23:47
-
uf.st.Comune di Scafati21:08
-
Segreteria Papa Charlie01:05
-
Sottocapo scelto Pietro Visone00:48
-
uf.st.PD Scafati21:21
-
Prisco Cutino18:54
-
Alessandro Cardito20:52
-
Giancarlo Borriello, Portavoce Lega Campania19:06
-
uf.st.soprintendenza di SA e AV01:15
-
Monica De Santis00:53
WIKI LOVES MONUMENTS: NELL'EDIZIONE 2014 C'E' ANCHE POMPEI
Anche Pompei, uno dei siti archeologici più importanti e conosciuti al mondo, sarà presente alla quarta edizione di Wiki Loves Monuments che inizierà a settembre. Wiki Loves Monuments, promosso dall’associazione Wikimedia Italia, è il più grande concorso fotografico del mondo, come testimoniato dal Guinness Record Book; solo nell'ultima edizione nazionale, ha raccolto oltre ottomila foto di monumenti e la partecipazione di più di duecento tra enti e istituzioni.
La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia ha rilasciato le autorizzazioni necessarie all’uso delle immagini che tutti i fotografi, siano essi professionisti che semplici amatori, potranno scattare per partecipare al concorso. “Un’occasione importante per Pompei, Ercolano, Oplonti e Stabia – afferma il soprintendente Massimo Osanna – che aumenta la visibilità dei nostri siti archeologici e invita i cittadini a essere protagonisti nel documentare, valorizzare e tutelare il patrimonio culturale”.
Soddisfazione esprime anche Emma Tracanella, project manager di Wiki Loves Monuments Italia: "Sono contenta che una realtà importante come Pompei abbia aderito al nostro concorso, mostrando una vera passione per la divulgazione dell’inestimabile patrimonio artistico e culturale che la Soprintendenza è chiamata a custodire e valorizzare”.
Dunque, Pompei, Ercolano, Oplonti e Stabia, anche grazie a iniziative congiunte attualmente allo studio con gli organizzatori di Wiki Loves Monuments, si preparano ad accogliere al meglio i partecipanti al concorso e presentare così al mondo intero, attraverso i loro scatti, le meraviglie che custodiscono.
Informazioni sul concorso e sulle modalità di partecipazione su: www.wikilovesmonuments.it