-
uf.st.parco Archeologico di Pompei23:47
-
uf.st.Comune di Scafati21:08
-
Segreteria Papa Charlie01:05
-
Sottocapo scelto Pietro Visone00:48
-
uf.st.PD Scafati21:21
-
Prisco Cutino18:54
-
Alessandro Cardito20:52
-
Giancarlo Borriello, Portavoce Lega Campania19:06
-
uf.st.soprintendenza di SA e AV01:15
-
Monica De Santis00:53
-
Comunicazioni giornalistiche Campania21:24
-
uf.st.parco Archeologico di Pompei21:08
-
uf.st.PD Scafati18:03
-
uf.st.Comune di Scafati16:05
-
Carlo Alfani15:50
SCAFATI, MEGA INCENDIO NEL DEPOSITO DELLA FABBRICA DI CONSERVE “LA PERLA”. NON SEMBRANO ESSERCI FERITI O VITTIME
Uno spaventoso incendio si è sviluppato, pochi istanti fa, nel deposito di una fabbrica di conserve, sembra essere LA PERLA., in via S.Maria La Carità, proprio a ridosso delle palazzine IACP del rione Mariconda.
Grosse nuvole di fumo nero si si sprigionano dalla fabbrica. Le fiamme sono, inoltre, alimentate dal vento, che in quel momento indirizza la nuvolaglia di fumo nerastro verso sud. Il fumo è tale da oscurare anche il sole, ed è visibile anche da Angri e Nocera, dove il vento ha spinto il fumo nerastro.
I Vigili del Fuoco dei distaccamenti di Sarno e Nocera Inferiore, intervenuti dopo una mezzora non riescono a spegnere l’incendio, probabilmente dovuto a cause da stabilire. Al momento non è possibile sapere se sia stato un corto circuito, una fuga di gas, oppure se sia doloso. L’incendio ha colpito i contenitori di plastica atti a contenere conserve di pomodoro. Non è sufficiente un solo camion dei Pompieri e si aspettano rinforzi, mentre le fiamme minacciano di estendersi al di fuori del deposito, verso le abitazioni. Momenti di paura degli abitanti di Mariconda. Alcune abitazioni sono state fatte evacuare, mentre tutti i lavoratori della fabbrica sono stati messi in salvo.
Il materiale plastico (dalla puzza) altamente infiammabile viene inoltre alimentato dal vento, che in questa giornata caldissima è diventato amico delle fiamme.
In quel momento ero per strada e stavo andando , con mia figlia, a prendere i bambini all’asilo, e l’incendio si trova proprio sulla strada del nostro ritorno verso via Pasquale Vitiello. Logicamente abbiamo dovuto deviare per non incappare nel fumo nero e tossico. A un’ora dall’incendio le fiamme non sono ancora state domate.
A via Martiri d’Ungheria e Via Cozzolino, dove è giunto, causa il vento, il fumo nero, l’aria è irrespirabile e la gente è chiusa in casa con le finestre sbarrate per evitare il fumo, e con questo caldo è terribile stare chiusi dentro.
Per il momento è tutto, ma aggiorneremo la notizia fra qualche ora.