-
uf.st.Procura della Repubblica di NOcera Inf.01:57
-
Ufficio Stampa FC POMPEI: Antonella Scippa01:19
-
Pasquale Formisano01:01
-
UF.ST.23:42
-
Marco Pirollo00:27
-
uf.st.NSC23:36
-
Antonella Scippa23:13
-
uf. st. Corrado Matera00:31
-
Ufficio Stampa FC POMPEI Antonella Scippa20:51
-
Carmen Abagnale14:32
-
UF.ST.P.A. ERCOLANO13:08
-
ANTONIO POLLIOSO01:33
-
UF.ST.ANGRI 192701:25
-
Uf.st. Comune di Scafati13:32
-
uf.st. Tommasetti01:34
IL MINISTRO GIORGIA MELONI INAUGURA 'IL SOGNO DI GIUSEPPE'
Progetto sociale per la formazione professionale di 20 giovaniE? iniziato ieri ?Il sogno di Giuseppe?, il progetto della diocesi di Nola per la formazione professionale di 20 giovani di Torre Annunziata per diventare falegnami. Il vescovo di Nola, padre Beniamino Depalma, spiega che ?Il sogno di Giuseppe? vuole essere ?un segno forte e concreto che restituisce dignità e libertà ai giovani, che mostra una via diversa da quella dell?illegalità e della violenza?. Il progetto prende il nome dal personaggio biblico che salvò molti uomini proprio grazie ai suoi sogni. Ha come obiettivo la formazione professionale di 20 giovani artigiani da inserire nel tessuto produttivo della città e delle zone limitrofe. ?Il lavoro e la possibilità di svolgerlo con dignità ? spiega don Arcangelo Iovino, direttore di Caritas Nola ? è l?unico gesto concreto che i giovani di questi territori attendono dalla comunità?. Destinatari diretti della proposta saranno giovani a rischio, che in assenza di lavoro potrebbero prendere invece ?strade pericolose?. Il progetto prevede anche momenti formativi destinati agli educatori delle comunità parrocchiali, per aiutarli a incontrare e coinvolgere i ragazzi del territorio. Inoltre, vi saranno lezioni magistrali con docenti universitari, aperte a tutta la città. La presentazione del progetto si è tenuta con il Ministro della gioventù ?Giorgia Meloni? che tiene a cuore il progetto e lo seguirà personalmente facendo spesso visita agli alunni e ai docenti l?architetto Salvatore Colasanto e l?architetto Giovanni Maione per le materie tecniche, la prof.ssa Stefania Nastrucci per le materie umanistiche mentre alla segreteria la Sign.ra Mena Russo. Il coordinatore del progetto è il Sign. Raffaele Cerciello.