-
STAFF SINDACO02:35
-
Prisco Cutino02:09
-
UF.ST.VIETRI00:56
-
UF.ST.COMUNE DI SCAFATI00:46
-
uf.st. Tommasetti20:47
-
UF.ST.CONFAPI NA20:40
-
Olga Chieffi20:20
-
Marco Pirollo18:39
-
UF.ST.POLICHETTI19:30
-
Portavoce Polizia di Stato19:20
-
Silvia De Cesare18:17
-
Portavoce Polizia di Stato00:46
-
Portavoce Polizia di Stato21:18
-
UF.ST.P.A. ERCOLANO18:16
-
Monica De Santis19:54
MATRIMONIO ALL'ITALIANA A TUTTOFOOD
La fiera agroalimentare di MilanoMatrimonio all'italiana, a Tuttofood, la fiera agroalimentare di Milano. A convolare a giuste nozze saranno due sovrani della buona tavola: la regina di Gragnano, ovvero la pasta, e il re San Marzano, pomodoro dop. Le teste coronate della cucina nazionale celebreranno la propria unione, davanti a migliaia di curiosi e appassionati, negli spazi espostivi del Tuttofood, in programma dal 10 al 13 giugno.
Due giovani saranno gli interpreti che daranno vita al matrimonio "più gustoso dell'anno" tra i sapori italiani. Per il giorno del "sì", tra la pasta di Gragnano e il pomodoro dop di San Marzano, previsti abiti d'eccezione. Lui, il re, indosserà un abito a forma di pomodoro e, con tanto di corona, rappresenterà il Re San Marzano che camminerà a braccetto con lei, una graziosa ragazza che impersonerà la Regina della Fabbrica della pasta di Gragnano, incoronata e vestita con un simpatico abito a forma di "pacchero". Ad "officiare" la cerimonia nuziale tra le altezze reali dell'alimentazione italiana sarà Susanna Moccia, titolare della Fabbrica della Pasta di Gragnano, che ha disegnato personalmente i vestiti da "pacchero" e da pomodoro.
La ditta è già famosa per aver lanciato la "caccavella", ovvero la pasta più grande del mondo, presentata lo scorso aprile a "Sapori & Saperi 2009". I due "novelli sposi", Re pomodoro e Regina pasta, presenteranno tutte le novità 2009 della Fabbrica della Pasta: dalla "caccavella" (un lumacone del peso di circa 50 grammi) al "panettone" di pasta, dai paccheri di 120 centimetri alla linea vetro utile e pratica. Dopo una lunga "frequentazione" la pasta di Gragnano e il pomodoro di San Marzano si sono finalmente uniti in matrimonio. Vivranno felici e contenti? "C'è da crederlo - risponde Susanna Moccia - ma penso anche che avremo molte cose ancora da raccontare di questa storia appassionante della cucina italiana, magari con un cartone animato o un cortometraggio".