-
Uf.st.Nursind Salerno00:52
-
Marco Pirollo20:20
-
uf.st.P.A. Ercolano19:44
-
Portavoce Polizia di Stato01:03
-
Pasquale Formisano00:53
-
Pasquale Formisano00:40
-
Nicola Arpaia e Barbara Landi19:59
-
uf.st.Ordine Ingegneri Salerno15:20
-
uf.st.CISL Salerno19:59
-
Barbara Albero19:20
-
UF.ST.F.I.CAMPANIA18:53
-
uf.st.Sarno in Azione00:25
-
Pasquale Formisano20:41
-
Antonio Pollioso01:28
-
uf.st.Antonio Abate00:29
SPAGHETTI CON AMMARIELLI 'E SCIUMMO
Domenico Cirillo, amministratore della Pagina Facebook “In cucina con Mimmo” https://www.facebook.com/In-cucina-con-Mimmo-111126223858521/: un laboratorio dove si svolgono varie iniziative di cucina. La sua filosofia gastronomica si basa su una cucina che unisce i profumi e i sapori della tradizione all’innovazione e alla sperimentazione, esaltando le materie prime del territorio. E' anche un cultore della cucina campana e oggi propone ai lettori un piatto antico della tradizione di Scafati: “Spaghetti con ammarielli ’e sciummo”. Ricetta con approfondimenti storici e curiosità sul sito: https://incucinaconmimmo.jimdofree.com/news/spaghetti-con-ammarielli-e-sciummoINGREDIENTI PER 4 PERSONE
-200g di Ammarielli
-320g di spaghetti
-200g di pomodorini del piennolo del Vesuvio
-1 spicchio d'aglio
-Peperoncino q.b.
-Prezzemolo q.b.
-Olio d'oliva q.b.
-Sale q.b.
PREPARAZIONE
1.Lavate gli Ammarielli varie volte e lasciateli sgocciolare
2.Lavate i pomodorini in 4 parti o a metà
3.Soffriggete l'aglio, il peperoncino e i gambi di prezzemolo in una padella con un filo d'olio extravergine di oliva. Quando l'aglio è dorato, toglietelo insieme ai gambi di prezzemolo, aggiungete i pomodorini e fateli cuocere per 5 minuti.
4.Aggiungete i gamberetti e fateli cuocere per altri 2 minuti.
5.Aggiustate di sale e tenete in calco
6.Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente e salata. scolatela al dente e versatela nella padella con il sugo, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e saltatela (o amalgamatela) per un paio di minuti, il tempo di insaporirla.
7.Aggiungete del prezzemolo tritato, impiattate la pasta e servitela con un filo di olio extravergine a crudo.
8.Per gustare appieno il piatto, consiglio di accomapagnarlo con un vino bianco secco.
BUON APPETITO!!!